Il metodo di riconoscimento che si propone non si basa su complesse analisi chimiche e fisiche ma su semplici osservazioni dell'aspetto della superficie della roccia. Pertanto esiste la possibilità di commettere errori nella classificazione. La roccia deve essere pulita e possibilmente di frattura recente , perché gli agenti atmosferici ne alterano l'aspetto.
Primo passo
Le osservazioni da eseguire sul campione sono le seguenti:
- DIMENSIONE DEI GRANULI .
- FORMA DEI GRANULI . Hanno facce sviluppate nelle magmatiche e metamorfiche , mentre non sono visibili nelle sedimentarie.
- DENSITÀ APPROSSIMATA . Non molto importante. Le rocce sedimentarie sono generalmente più leggere delle altre.
- FRATTURA ED ASPETTO ESTERNO . Fogliata, scistosa nelle metamorfiche ; concoide nelle sedimentarie .
- COLORE . Quanto più le rocce magmatiche sono chiare, tanto maggiore è la quantità di silicio.
- DUREZZA . Scalfire la superficie con un coltello.
- POROSITÀ . Le magmatiche e metamorfiche sono poco porose.
- SOLUBILITÀ IN ACQUA E ACIDO CLORIDRICO . Se si gonfia e si sfarina in presenza di acqua, c'è argilla e quindi è sedimentaria . Se dà effervescenza c'è del calcare e quindi è sedimentaria .
Secondo passo
Dopo queste osservazioni si può fare una ipotesi sull'appartenenza del campione alle rocce magmatiche, sedimentarie o metamorfiche.
- MAGMATICA se sono presenti granuli ben visibili o piccoli cristalli in una matrice microcristallina o vetrosa.
- SEDIMENTARIA quando è presente almeno una delle seguenti caratteristiche: stratificazione, presenza di fossili, compatta senza cristalli evidenti, traslucida, sabbiosa o polverosa.
- METAMORFICA se sono presenti piani di scistosità, i cristalli sono orientati, si stacca in lamine.
Terzo passo
Successivamente si passa a determinare la categoria inferiore.
- Magmatica intrusiva se è formata solo da cristalli anche di grandi dimensioni.
- Magmatica effusiva se ci sono solo pochi cristalli sparsi o assomiglia al vetro.
- Sedimentaria clastica se è costituita da granuli di varie dimensioni.
- Sedimentaria chimica se sono evidenti gli strati dovuti alla precipitazione di sali.
- Sedimentaria organogena se si vedono fossili.
Quarto passo
All'interno di queste categorie possiamo finalmente individuare il nome della roccia.
- Magmatica intrusiva : man mano che diminuiscono i cristalli di colore chiaro si passa da GRANITO a GRANODIORITE , DIORITE , GABBRO .
- Magmatica effusiva . RIOLITE se è molto chiara; BASALTO se molto scura e pesante. Con i colori intermedi possiamo avere una LATITE o ANDESITE . La TRACHITE è di solito di colore grigio.
- Metamorfica . Il MARMO è bianco e brillante; la FILLADE è liscia e divisibile in lamine; il MICASCISTO è lucido e ondulato; lo GNEISS assomiglia al granito ma con cristalli orientati.
- Sedimentaria clastica . Se è formata da ghiaie cementate è un CONGLOMERATO . Se si vedono i granuli di sabbia è ARENARIA . Se ha un aspetto polveroso e impastata si lascia modellare è ARGILLA . Se alitandovi sopra si sente odore di fango è una MARNA .
- Sedimentaria chimica . TRAVERTINO se ci sono striature di colore grigio o bruno con molte bollosità. ALABASTRO se in sezione sottile è traslucida. CALCARE se dà effervescenza con acido cloridrico.
- Sedimentaria organogena . Per la maggior parte si tratta di CALCARE . Spesso sono presenti tracce di fossili e il colore è molto variabile. Dà effervescenza con HCl. La SELCE è molto dura e liscia e di solito si trova in piccoli strati inglobati nel calcare. Carbone fossile: se ha ancora l'aspetto del vegetale, incoerente e filamentoso si ha la TORBA ; se è marrone e conserva l'aspetto del legno è LIGNITE ; se è nero e opaco è LITANTRACE ; se è nero e lucente è ANTRACITE .
Per una identificazione più precisa procedere con l'uso della chiave analitica proposta qui sotto.
Chiavi analitiche
Le chiavi analitiche sono un semplice e utile strumento per riconoscere le principali rocce nel loro aspetto tipico, basandosi sulle loro caratteristiche macroscopiche.
Avvertenza . Le chiave analitiche qui proposte hanno esclusivamente una funzione didattica . Non pretendono certamente di essere uno strumento di riconoscimento universale. Sono infatti presentati solo 31 tipi rocce, quelle che di solito sono presenti nei testi e nei laboratori delle scuole superiori, nel loro aspetto e caratteristiche tipiche.
Sono qui proposte due modalità.
La prima modalità è un piccolo programma eseguibile , da scaricare con il link sottostante. Il programma è privo di virus, non richiede installazione, né attivazione di DirectPlay, anche se viene richiesto.
Con il campione davanti, rispondere SI o NO alla domanda proposta, finché non compare il nome della roccia.
La seconda modalità è la classica chiave dicotomica dove, per ogni riga, si sceglie la voce più corrispondente al campione di roccia e poi si seguono i rimandi a destra.
Si inizia dalla prima riga, in cui viene chiesto se il campione ha o meno dei grani: se ci sono, si continua con la riga 2, cliccando su di essa; se non si sono, si va alla riga 24. Si procede fino ad arrivare al nome della roccia. Cliccando sul nome, appare l'immagine.
1 | Ci sono grani ben visibili a occhio nudo Non ci sono grani visibili a occhio nudo |
2 | I grani sono cristalli I grani non sono cristalli |
3 | Ci sono solo cristalli I cristalli sono sparsi in abbondante matrice |
4 | I cristalli sono tutti di colore bianco brillante simili allo zucchero MARMO SACCAROIDE - Metamorfismo termico I cristalli hanno colori diversi |
5 | I cristalli sono solo trasparenti, bianchi e neri Ci sono anche cristalli di altri colori |
6 | I cristalli chiari sono più abbondanti di quelli scuri I cristalli scuri sono in quantità uguale o superiore a quelli chiari |
7 | I cristalli sono disposti casualmente Ci sono piccoli cristalli scuri ordinati in piccoli strati con parti circolari bianche GNEISS - Metamorfismo regionale |
8 | I cristalli hanno dimensioni simili I cristalli sono bianchi, pochi i cristalli trasparenti e grossi cristalli neri TONALITE - Magmatica intrusiva medio-acida |
9 | I cristalli trasparenti e bianchi sono abbondanti GRANITO - Magmatica intrusiva acida I cristalli bianchi sono meno della precedente, ma superiori alla metà GRANODIORITE - Magmatica intrusiva medio-acida |
10 | I cristalli sono trasparenti, bianchi, rosa con qualche cristallo nero GRANITO ROSA - Magmatica intrusiva acida Ci sono cristalli di colore grigio-violaceo SIENITE - Magmatica intrusiva neutra |
11 | C'è un'uguale quantità di cristalli bianchi e neri DIORITE - Magmatica intrusiva neutra I cristalli neri sono superiori a quelli chiari |
12 | Ci sono solo grandi cristalli scuri o neri GABBRO (NORITE) - Magmatica intrusiva basica Massa cristallina bianco-grigia con grossi cristalli grigio-verdi GABBRO EUFOTIDE - Magmatica intrusiva basica |
13 | È di colore chiaro, bianca, giallastra o rosata È di colore grigio o altri colori più scuri |
14 | È di colore bianco, grigio chiaro o rosato con piccoli brillantini DOLOMIA - Sedimentaria organogena È di colore molto chiaro, opaca, con sparsi pochi piccoli cristallini più scuri RIOLITE - Magmatica effusuva acida |
15 | è di colore grigio con pochi cristalli scuri e alcune inclusioni chiare TRACHITE - Magmatica effusiva neutra Non come sopra |
16 | È di colore rosso scuro, marrone o grigio scuro con inclusioni sparse di colore chiaro o scuro PORFIDO - Magmatica effusiva acida È di colore grigio-marrone con grossi cristalli verdi, rosso scuro, marrone o bianchi ANDESITE - Magmatica effusiva neutra |
17 | I grani sono frammenti di minerali o rocce i grani sono frammenti di conchiglie o altri fossili CALCARE FOSSILIFERO - Sedimentaria organogena |
18 | I grani sono simili alla ghiaia I grani sono più piccoli della ghiaia |
19 | Sono presenti sassolini di diverse dimensioni, a spigoli vivi, cementati su una matrice a grana più fine BRECCIA - Sedimentaria clastica Sono presenti sassolini di diverse dimensioni, a spigoli arrotondati, cementati su una matrice a grana più fine PUDDINGA - Sedimentaria clastica |
20 | È formata da tanti granelli di sabbia ARENARIA - Sedimentaria clastica È di aspetto polveroso |
21 | Rilascia polvere terrosa Rilascia polvere nera |
22 | È di aspetto polveroso o fangoso, molto tenera, impastabile con acqua, senza fossili ARGILLITE - Sedimentaria clastica È di aspetto polveroso o compatto, con odore di fango, con, a volte, frustuli di vegetali MARNA - Sedimentaria clastica |
23 | È molto leggera e polverosa, di colore nero opaco LITANTRACE - Sedimentaria organogena È leggera e polverosa, di colore nero lucente, si rompe in lamine ANTRACITE - Sedimentaria organogena |
24 | È simile al vetro di colore nero OSSIDIANA - Magmatica effusiva acida Non ha un aspetto vetroso |
25 | Ha una struttura omogenea Non ha una struttura omogenea |
26 | È di colore grigio molto scuro o nero, opaca, senza cristalli ben visibili, senza frattura concoide e pesante BASALTO - Magmatica effusiva basica Non è nera o grigio molto scuro |
27 | È di colore rosso scuro o grigio scuro o chiaro, di aspetto vetroso, circondata da roccia opaca di diverso colore SELCE - Sedimentaria organogena È liscia, compatta, a frattura concoide, di colore bianco, grigio chiaro, scuro o rosso CALCARE - Sedimentaria organogena |
28 | Presenta piccole cavità È suddivisa in sottili straterelli |
29 | È di colore grigio, porosa e molto leggera POMICE - Magmatica effusiva acida Sono ben evidenti bande stratificate di colore grigio chiaro o marroncino con piccole bolle TRAVERTINO - Sedimentaria chimica |
30 | È una roccia scistosa di colore grigio argenteo con a volte cristalli di colore rosso scuro MICASCISTO - Metamorfismo regionale È di colore grigio argenteo, grigio scuro, verdastra o nera, liscia, ondulata e fortemente scistosa FILLADE - Metamorfismo regionale |
Queste chiavi dicotomiche sono disponibili anche con un'applicazione gratuita per iPhone e iPad su App Store.